RM222, luglio 2017, è in linea www.rudimathematici.com >> 222.pdf www.rudimathematici.com >> 222e.epub Rudi Mathematici – Matematica, Giochi Matematici, Problemi, Indovinelli e Farneticazioni – [Rivista fondata nell’altro millennio]
[…]
RM222, luglio 2017, è in linea www.rudimathematici.com >> 222.pdf www.rudimathematici.com >> 222e.epub Rudi Mathematici – Matematica, Giochi Matematici, Problemi, Indovinelli e Farneticazioni – [Rivista fondata nell’altro millennio]
[…] mercoldì 19 Aprile 2017 seminario della rete di scuole Permanente Polo Europeo della Conoscenza Europole alle ore 15.30 presso l’Ufficio Territoriale dell’Istruzione di Verona si terrà il seminario pratico del Prof. Sisto Baldo, dell’università di Verona, con Ubaldo Pernigo e Manuela Pomari. Il tema del seminario è “Bolle di sapone e altri metodi straordinari per […] WIKIMATH il nuovo testo per la secondaria di primo grado che vede l’autore di UbiMath tra gli autori 🙂 Una delle più interessanti proposte di matematica per competenze torna in veste nuova, rivista e rafforzata per navigabilità e servizio all’insegnante… e con il sito UbiMath, curato da Ubaldo Pernigo, che si allinea sempre più […] hai un giorno libero… >> Atlante Matematico “Una sinfonia per i giovani” – Musica, talento e solidarietà Concerto Sinfonico a sostegno dell’Associazione ABEO Teatro Filmarmonico di Verona – 30 gennaio 2017, ore 20.45 Non è matematica ma di ottimi ex allievi diventati grandi. Un’orchestra di giovani, Alessandro Bonato, un Direttore d’Orchestra giovanissimo e di grande talento, Kyoko Takezawa una violinista di fama […] Il Concorso Nazionale “C. Cancellieri” (5° edizione) è rivolto a docenti di scuole di ogni ordine e grado che presentino lavori realizzati con gli studenti nell’ambito di 3 sezioni tematiche indicate nel bando: Sezione A: didattica della matematica Sezione B: valenza formativa dell’informatica Sezione C: giochi matematici, logici e linguistici Presentazione del Premio: www.premiocesarecancellieri.it/edizione-2016 Bando […] E’ uscito il numero DUE di MATE, “magazine mensile di divulgazione matematica edito da Centauria. MATE è rivolto non solo agli appassionati e studiosi di Matematica, ma a un pubblico ben più vasto, anche a chi ne è semplicemente incuriosito o persino a chi la teme…”. (unibocconi) […] con piacere segnaliamo recensione di Alessio Cozzolino su skuola.net del sito, un alunno a fine della secondaria di primo grado: >> La matematica online, novità in vista con ubimath Il testo cartaceo per i tipi Le Monnier, “Ubi Math matematica per il tuo futuro”, è tra i testi oggetto di analisi in una tesi di laurea magistrale in Matematica presso l’Università degli Studi di Pisa che titola: “Analisi dei libri di testo di matematica per la scuola secondaria di primo grado: un confronto con […] MATE, da zero a infinito. Al primo numero un nuovo mensile di matematica che si propone di mostrare quanto numeri e formule siano nella nostra quotidianità! Consigli per la MATOFOBIA e conferme nel mio convincimento, da insegnante di mate, che “la matematica si può imparare”. Letta attentamente da UbiMath, che vi ritrova autori amici, è […] Testo completo su La Repubblica >> La svolta con il numero zero ma vi svelo il mio trucco, di P. Odifreddi. omissis Le tabelline hanno anche una data di nascita: il 628 dopo Cristo. Un indiano di nome Brahmagupta scrisse un trattato di aritmetica nel quale introduceva nel sistema decimale il numero zero. E fece […] Il più celebre tra i gadget di RM. Il Calendario di RM su UbiMath: molti aggiornamenti nelle varie sezioni sugli eserciziari in arrivo. “Gli scacchi aprono la mente e consolidano il carattere, consentono di prevedere un risultato in un tempo definito e insegnano a riconoscere la sconfitta. Poi, va detto, i ragazzi che li praticano migliorano il rendimento (del 17 per cento, dicono gli studi), soprattutto in matematica. Dopo lunga fatica e molte esperienze comparate – l’Armenia che […] Quattro siti interessanti con idee “for math in the real” YummyMath, a cura di Brian Marks e Leslie Lewis GetTheMath.org, a cura di thirteen.org Math in Real Life, a cura di TedED Real world math il 5 ottobre è la giornata mondiale dell’insegnante slogan 2014 “invest in the future, invest in teachers!” slogan 2015 “Empowering teachers, building sustainable societies” Riprendo una segnalazione interessante dalla lista sodilinux e in cui mi ci ritrovo: >> originale inglese Digital vs Digitized Learning >> commento a cura di medium.com Documenti OECD Students, Computers and Learning – Making the Connection – September 2015 Country notes – Italia da repubblica.it Scienza Se non siete bravi a fare i calcoli non contagiate i vostri figli: l’ansia per i numeri si trasmette. Meglio lasciarli da soli alle prese con tabelline e problemi. […] |
||
Copyright © 1987-2025 Powered by WordPress & Atahualpa |